Mangiare con il cellulare in mano fa ingrassare
Guardando il telefono a tavola si ingeriscono il 15% in più di calorie e il 10% in più di grassi
Usare il telefonino o il tablet a tavola non è solo poco educato e antipatico per chi ci sta vicino ma può anche essere deleterio per la nostra linea. Chattare, controllare le mail e le notifiche sui social network mentre si mangia influenza infatti la qualità e la quantità degli alimenti che consumiamo, con il rischio di ingrassare senza nemmeno rendercene conto. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori della Federal University di Lavras (Brasile) e dell’University Medical Center di Utrecht (Olanda) che hanno analizzato, filmandoli, i comportamenti di 62 persone di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Ai volontari è stato chiesto di mangiare adottando tre comportamenti diversi: senza distrazioni, mentre giocavano col telefonino o mentre leggevano una rivista. Alla fine di ogni pasto sono stati segnati alcuni parametri riguardo la quantità e il tipo di alimenti ingeriti e il risultato ha parlato chiaro: mangiare mentre si fanno altre cose porta a consumare il 15% in più di calorie, con una prevalenza di cibi grassi.
In sostanza essere distratti durante un pranzo o una cena impedisce di comprendere quante calorie stiamo assumendo e soprattutto di cosa realmente ci stiamo nutrendo. “Usare lo smartphone a tavola accresce l’apporto calorico e quello dei cibi grassi – ha commentato il professor Márcio Gilberto Zangeronimoa, autore principale dello studio – e poiché tablet e smartphone sono diventati le principali distrazioni ai pasti anche fra i bambini, è fondamentale prestare attenzione a come questo potrebbe influire sulle scelte alimentari, perché qualunque elemento distraente può impedire al cervello di comprendere in modo corretto la quantità di cibo ingerita”.
La soluzione? Prendersi del tempo per restare concentrati sul quello che stiamo facendo. In questo modo non solo gusteremo di più quello che stiamo mangiando, ma il nostro cervello registrerà prima il senso di sazietà.
E poi la convivialità è importante. Non perdiamo la sana abitudine di sederci a tavola e di parlare con i nostri cari. La tecnologia è una grande alleata della società moderna ma stare sempre connessi può farci perdere il senso della realtà e il contatto con gli altri.