No ai carboidrati a cena? E’ una fake news!

No ai carboidrati a cena? E’ una fake news!

Secondo gli esperti dell'Istituto superiore di Sanità non importa in quale momento della giornata vengono mangiati pane, pasta e riso, ma in quale quantità

È sempre stata una convinzione piuttosto comune quella di evitare un bel piatto di rigatoni al sugo la sera. Il motivo? Molti credono che consumare carboidrati durante l’ultimo pasto della giornata faccia ingrassare. Eppure gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità hanno rivelato che non conta in quale momento della giornata vengono mangiati, ma in quale quantità. “Per un’alimentazione equilibrata, è importante non mangiare pane, pasta e riso più del dovuto – ricordano gli esperti – e stare attenti a consumarli in porzioni adeguate al proprio fisico, all’età e all’attività fisica svolta. È bene inoltre evitare condimenti elaborati per i primi piatti, quindi più ricchi di grassi, poiché l’energia in eccesso acquisita prima di andare a letto viene più difficilmente bruciata ed ha maggiori probabilità di essere accumulata sotto forma di grasso corporeo”. La convinzione di dover eliminare i carboidrati dalla dieta è dunque sbagliata, così come è errata la convinzione secondo cui debbano essere consumati necessariamente solo durante il giorno. Ciò che è importante è la quantità giornaliera di calorie assunte, non la composizione della dieta. Dunque si ingrassa principalmente per un eccesso di calorie introdotte rispetto al proprio fabbisogno, non per l’orario in cui vengono consumati pasta e pane. Anzi, per chi la notte ha difficoltà a prendere sonno, una cena a base di carboidrati può favorire il riposo notturno, stimolando la produzione di serotonina, l’ormone del benessere, utile per andare a dormire più rilassati e sazi.

Un altro mito da sfatare secondo gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità è quello secondo cui non si può bere durante i pasti. Molti sono convinti di ottenere così un doppio vantaggio: digerire più facilmente e dimagrire in modo più rapido. Ma non è vero e si tratta anzi di una cattiva abitudine. Bere una giusta quantità di acqua (non oltre i 600-700 ml) mentre si mangia, serve infatti a migliorare la consistenza degli alimenti ingeriti. Solo se si assume un’eccessiva quantità di acqua, i succhi gastrici vengono diluiti e quindi i tempi della digestione si potrebbero leggermente allungare. “Inoltre, l’abitudine di non bere durante i pasti, ma solo prima, non ha di per sé alcun effetto dimagrante – chiariscono gli esperti – ma favorisce semplicemente il senso di sazietà, portando a consumare meno cibo”.

 

Categorie
TAGS
Condividi

Commenti

WordPress (0)
Disqus (0 )