
Una sana alimentazione: vera alleata della vista. Ce ne parla il Dott. Marco Moschi, Direttore Sanitario di Clinica di Baviera
Il Dr. Marco Moschi, Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano spiega: "Una dieta equilibrata è essenziale anche per avere una buona vista; evitare i grassi in eccesso e mangiare alimenti che forniscono un grande apporto di minerali e vitamine può aiutare a ritardare i segni dell'invecchiamento visivo e a prevenire l'aumento del colesterolo e della pressione sanguigna; tutte cose che possono causare le principali malattie della vista. Noi di Clinica Baviera incoraggiamo a seguire un regime alimentare ricco di vitamine A, C ed E, antiossidanti e Omega 3.
Il senso della vista è fondamentale nella vita di tutti i giorni; l’80% delle informazioni che il cervello riceve quotidianamente sono visive. Inquinamento, stanchezza, stress, batteri, ogni giorno gli occhi sono esposti a diversi fattori che possono danneggiarli, ma ci sono anche delle piccole accortezze che si possono avere per prendersene cura, ad esempio mangiando bene.
Le cellule del corpo umano sono costituite da molecole, a loro volta formate da atomi legati tra loro. Si sente spesso palare di “radicali liberi”: si tratta di molecole “di scarto” prodotte dal normale metabolismo cellulare e che hanno la caratteristica di essere particolarmente reattive, perché presentano un elettrone libero, pronto a interagire con altri elettroni. La generazione dei radicali liberi è un naturale processo fisiologico che ha una sua funzione per il benessere dell’organismo ma è pur vero che un loro accumulo può causare stress ossidativo, condizione che gioca un ruolo importante nello sviluppo di un gran numero di patologie. Un regime nutrizionale variegato dovrebbe contenere alimenti ricchi di antiossidanti, contenenti Omega 3 e vitamine A e C che agiscono come protezione contro la formazione dei radicali liberi, rallentando i segni dell’invecchiamento come la perdita di acutezza visiva, deterioramento della retina, cataratta o glaucoma. Per questo motivo, gli esperti di Clinica Baviera consigliano i migliori alimenti per la vista: Verdure a foglia verde Pesce azzurro Ribes Carote Sedano Mele Fagiolini Pompelmo Gli anacardi Riso Banane Uvetta Cavolo rosso Avocado Mais Il Dr. Marco Moschi, Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano spiega: “Una dieta equilibrata è essenziale anche per avere una buona vista; evitare i grassi in eccesso e mangiare alimenti che forniscono un grande apporto di minerali e vitamine può aiutare a ritardare i segni dell’invecchiamento visivo e a prevenire l’aumento del colesterolo e della pressione sanguigna; tutte cose che possono causare le principali malattie della vista. Noi di Clinica Baviera incoraggiamo a seguire un regime alimentare ricco di vitamine A, C ed E, antiossidanti e Omega 3. |
Il senso della vista è fondamentale nella vita di tutti i giorni; l’80% delle informazioni che il cervello riceve quotidianamente sono visive. Inquinamento, stanchezza, stress, batteri, ogni giorno gli occhi sono esposti a diversi fattori che possono danneggiarli, ma ci sono anche delle piccole accortezze che si possono avere per prendersene cura, ad esempio mangiando bene.
Le cellule del corpo umano sono costituite da molecole, a loro volta formate da atomi legati tra loro. Si sente spesso palare di “radicali liberi”: si tratta di molecole “di scarto” prodotte dal normale metabolismo cellulare e che hanno la caratteristica di essere particolarmente reattive, perché presentano un elettrone libero, pronto a interagire con altri elettroni. La generazione dei radicali liberi è un naturale processo fisiologico che ha una sua funzione per il benessere dell’organismo ma è pur vero che un loro accumulo può causare stress ossidativo, condizione che gioca un ruolo importante nello sviluppo di un gran numero di patologie. Un regime nutrizionale variegato dovrebbe contenere alimenti ricchi di antiossidanti, contenenti Omega 3 e vitamine A e C che agiscono come protezione contro la formazione dei radicali liberi, rallentando i segni dell’invecchiamento come la perdita di acutezza visiva, deterioramento della retina, cataratta o glaucoma. Per questo motivo, gli esperti di Clinica Baviera consigliano i migliori alimenti per la vista: Verdure a foglia verde Pesce azzurro Ribes Carote Sedano Mele Fagiolini Pompelmo Gli anacardi Riso Banane Uvetta Cavolo rosso Avocado Mais Il Dr. Marco Moschi, Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano spiega: “Una dieta equilibrata è essenziale anche per avere una buona vista; evitare i grassi in eccesso e mangiare alimenti che forniscono un grande apporto di minerali e vitamine può aiutare a ritardare i segni dell’invecchiamento visivo e a prevenire l’aumento del colesterolo e della pressione sanguigna; tutte cose che possono causare le principali malattie della vista. Noi di Clinica Baviera incoraggiamo a seguire un regime alimentare ricco di vitamine A, C ed E, antiossidanti e Omega 3. |
Il senso della vista è fondamentale nella vita di tutti i giorni; l’80% delle informazioni che il cervello riceve quotidianamente sono visive. Inquinamento, stanchezza, stress, batteri, ogni giorno gli occhi sono esposti a diversi fattori che possono danneggiarli, ma ci sono anche delle piccole accortezze che si possono avere per prendersene cura, ad esempio mangiando bene.
Le cellule del corpo umano sono costituite da molecole, a loro volta formate da atomi legati tra loro. Si sente spesso palare di “radicali liberi”: si tratta di molecole “di scarto” prodotte dal normale metabolismo cellulare e che hanno la caratteristica di essere particolarmente reattive, perché presentano un elettrone libero, pronto a interagire con altri elettroni. La generazione dei radicali liberi è un naturale processo fisiologico che ha una sua funzione per il benessere dell’organismo ma è pur vero che un loro accumulo può causare stress ossidativo, condizione che gioca un ruolo importante nello sviluppo di un gran numero di patologie. Un regime nutrizionale variegato dovrebbe contenere alimenti ricchi di antiossidanti, contenenti Omega 3 e vitamine A e C che agiscono come protezione contro la formazione dei radicali liberi, rallentando i segni dell’invecchiamento come la perdita di acutezza visiva, deterioramento della retina, cataratta o glaucoma. Per questo motivo, gli esperti di Clinica Baviera consigliano i migliori alimenti per la vista: Verdure a foglia verde Pesce azzurro Ribes Carote Sedano Mele Fagiolini Pompelmo Gli anacardi Riso Banane Uvetta Cavolo rosso Avocado Mais Il Dr. Marco Moschi, Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano spiega: “Una dieta equilibrata è essenziale anche per avere una buona vista; evitare i grassi in eccesso e mangiare alimenti che forniscono un grande apporto di minerali e vitamine può aiutare a ritardare i segni dell’invecchiamento visivo e a prevenire l’aumento del colesterolo e della pressione sanguigna; tutte cose che possono causare le principali malattie della vista. Noi di Clinica Baviera incoraggiamo a seguire un regime alimentare ricco di vitamine A, C ed E, antiossidanti e Omega 3. |
Il senso della vista è fondamentale nella vita di tutti i giorni; l’80% delle informazioni che il cervello riceve quotidianamente sono visive. Inquinamento, stanchezza, stress, batteri, ogni giorno gli occhi sono esposti a diversi fattori che possono danneggiarli, ma ci sono anche delle piccole accortezze che si possono avere per prendersene cura, ad esempio mangiando bene.
Le cellule del corpo umano sono costituite da molecole, a loro volta formate da atomi legati tra loro. Si sente spesso palare di “radicali liberi”: si tratta di molecole “di scarto” prodotte dal normale metabolismo cellulare e che hanno la caratteristica di essere particolarmente reattive, perché presentano un elettrone libero, pronto a interagire con altri elettroni. La generazione dei radicali liberi è un naturale processo fisiologico che ha una sua funzione per il benessere dell’organismo ma è pur vero che un loro accumulo può causare stress ossidativo, condizione che gioca un ruolo importante nello sviluppo di un gran numero di patologie. Un regime nutrizionale variegato dovrebbe contenere alimenti ricchi di antiossidanti, contenenti Omega 3 e vitamine A e C che agiscono come protezione contro la formazione dei radicali liberi, rallentando i segni dell’invecchiamento come la perdita di acutezza visiva, deterioramento della retina, cataratta o glaucoma. Per questo motivo, gli esperti di Clinica Baviera consigliano i migliori alimenti per la vista: Verdure a foglia verde Pesce azzurro Ribes Carote Sedano Mele Fagiolini Pompelmo Gli anacardi Riso Banane Uvetta Cavolo rosso Avocado Mais Il Dr. Marco Moschi, Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano spiega: “Una dieta equilibrata è essenziale anche per avere una buona vista; evitare i grassi in eccesso e mangiare alimenti che forniscono un grande apporto di minerali e vitamine può aiutare a ritardare i segni dell’invecchiamento visivo e a prevenire l’aumento del colesterolo e della pressione sanguigna; tutte cose che possono causare le principali malattie della vista. Noi di Clinica Baviera incoraggiamo a seguire un regime alimentare ricco di vitamine A, C ed E, antiossidanti e Omega 3. |