Vuoi ridurre il colesterolo cattivo? Stai attento a quando mangi
Un nuovo studio rivela che per ridurre il colesterolo LDL non è importante solo cosa mangi ma anche l’orario in cui consumi determinati alimenti
Per ridurre il colesterolo cattivo è bene prestare attenzione all’ora in cui si mangia. Ad affermarlo è uno studio coordinato da Hsin-Jen Chen, professore associato di salute pubblica presso la National Yang-Ming University di Taipei, in Taiwan. In particolare i ricercatori hanno scoperto che, spostando il consumo di sole 100 chilocalorie dalla tarda serata all’ora di pranzo, i livelli delle lipoproteine a bassa densità risultano più bassi e se le calorie provengono dai grassi, la riduzione è ancora più significativa.
Lo studio
Le conclusioni sono state tratte analizzando i consumi alimentari ed i livelli di lipidi presenti nel sangue di oltre 1200 persone di almeno 19 anni. Per i pasti principali sono stati osservati 3 intervalli di tempo: la colazione tra le 5 e .e 9.29, il pranzo tra le 11.30 e le 13.39 e la cena tra le 17.30 e le 20.30. Dopo un periodo di studio che variava da una a tre settimane, l’apporto medio di energia era di 385 kcal al mattino, 522 kcal a mezzogiorno e 557 kcal la sera. Ebbene, gli scienziati hanno scoperto che i livelli di colesterolo Ldl sono aumentati in media di 0,94 mg/dl quando i partecipanti hanno mangiato 100 kcal in più a cena e di ben 2,98 mg/dl quando quelle calorie erano di alimenti grassi. Spostando invece l’apporto energetico a colazione o a pranzo, il colesterolo cattivo si abbassava rispettivamente di 1,46 mg/dL e di 1,27 mg/dL.
Le conclusioni
Il colesterolo cattivo rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo delle patologie cardiovascolari. Questo studio conferma ancora una volta come l’arma vincente per stare in salute sia seguire uno stile di vita alimentare sano: fare un pasto leggero la sera e tenere sotto controllo l’assunzione di grassi saturi, preferendo acidi grassi sani come l’olio di oliva e quello della frutta secca. È bene anche limitare il consumo di zuccheri, carni rosse, crostacei, formaggi e portare a tavola tanta frutta, verdura, legumi, cereali, pesce e pollo. Ci sentiremo meglio e più in forma, il che con l’arrivo della bella stagione non guasta affatto!