Parte la raccolta di firme per l’abrogazione della legge Lorenzin  sull’obbligo vaccinale

Parte la raccolta di firme per l’abrogazione della legge Lorenzin sull’obbligo vaccinale

L'associazione avvocati liberi e il popolo delle mamme nell'incontro tenutosi Sabato 15 febbraio alla sala del Carroccio in Campidoglio chiede l'abrogazione della legge n.73 meglio conosciuta come legge Lorenzin sull'obbligo vaccinale. Il 15 Marzo partirà la raccolta firme a fine di indire il referendum

Parte la raccolta di firma per il referendum sulla legge Lorenzin sull’obbligatorietà dei vaccini ai minori fino ai 16 anni
Sabato 15 Febbraio presso la sala del Carroccio in Campidoglio,
ha avuto luogo un incontro a cura del comitato per l’abrogazione della legge Lorenzin inerente l’obbligatorietà dei vaccini ai minori e ai ragazzi fino al sedicesimo anno di età. All’incontro erano presenti alcuni dei promotori a partire dal presidente dell’associazione avvocati liberi, avvocato Di Lorenzo, la presidente dell’associazione del popolo delle mamme, Simona Boccuti, il dott. Mariano Amici e l’avvocato Augusto Sinagra. Il tema fondamentale dibattuto è stato com’era nelle aspettative l’abolizione dell’obbligo vaccinale per tutti i bambini in età scolare da 0 a 6 anni, e per i più grandi fino ai sedici anni di età. Nell’intervento centrale la presidente dell’associazione il popolo delle mamme, Simona Boccuti, ha ripercorso in modo preciso e doloroso la sua storia personale, ovverosia la storia di una madre coraggiosa che per sfortuna, disgrazia o sarebbe meglio dire totale imperizia e negligenza da parte dei sanitari, dal 2017 sta combattendo una battaglia personale e un brutto calvario che riguarda il figlio di pochi anni che a causa di questo obbligo vaccinale ha riportato gravi e pesanti danni fisici e lasciato senza assistenza a scuola, con tutte le evidenti e gravi conseguenze sulla vita quotidiana a partire da quella scolastica. A seguire c’è stato l’intervento del dott. Mariano Amici, medico di base, molto conosciuto per la sua storica battaglia al tempo del Covid-19 sulla pericolosità del vaccino e sulle terapie molto evasive e senza un fondamento scientifico messe in atto dal ministero della salute e dal comitato scientifico presieduto dal dott. Rezza. Nel suo intervento il dott. Amici ha evidenziato le grandi criticità che queste vaccinazioni possono avere sulla salute dei più piccoli con importanti e a volte letali effetti avversi, oltre a scagliarsi a tratti con veemenza comprensibile sui politici inermi di fronte ad un muro di gomma eretto dalla classe dirigente su un tema come quello dell’obbligo vaccinale molto sentito fra i cittadini ma a cui fino ad oggi nessuno ha fornito per mancanza di volontà o connivenza con i gruppi di potere farmaceutici nessuna risposta convincente sotto l’aspetto scientifico. Il comitato per il referendum abrgativo della legge la n.73 del 2017 prevede l’abrogazione della legge Lorenzin nella parte in cui prevede l’introduzione di 10 vaccini e delle sanzioni che ne conseguono in caso di mancato rispetto dell’obbligo, a partire dalla mancata iscrizione nelle liste scolastiche dei alunni da 0 a 6 anni. Cosa che è così grave da non avere precedenti in Italia. Il secondo aspetto dolente della legge è la previsione della sanzione pecuniaria fino a 500 euro prevista per l’inadempienza dell’obbligo vaccinale a carico del padre e della madre. Il fatidico giorno a partire dal quale sarà possibile aderire al referendum è stato fissato nel 15 Marzo e sarà possibile votare sia presso posti fissi nelle piazze, sia on line sul sito opportunamente previsto per questo scopo. In attesa degli sviluppi e dell’esito che potrà avere questo referendum, ormai considerata la gravità della problematica e la questione etica e morale di enorme importanza, non è più possibile rinviare la trattazione e la risoluzione di questa dolorosa e gigantesca questione che tocca tutti quanti da vicino senza distinzione di idee politiche e di classe sociale. Poi come si dice ai posteri l’ardua sentenza.

Categorie
TAGS
Condividi

Commenti

WordPress (0)
Disqus (0 )